Home >>
Eventi >> Della Natura nel pensiero Greco e Cinese
François Jullien
Conduce i suoi studi prima presso l’Ecole normale superieure de la rue d’Ulm e poi presso le Università di Pechino e Shangai.
È stato Presidente del Collegio Internazionale di Filosofia fino al 1998. Attualmente insegna presso l’Università Paris 7 –Denis Diderot ed è Direttore dell’Institut de la Pensée Contemporaine.
Dalla filosofia generale al pensiero cinese, la sua ricerca mira a costruire un rapporto tra le culture allo scopo di scoprire nell’Estremo Oriente forme diverse di comprensione capaci di rimettere in discussione i partiti presi della razionalità occidentale.
Lontano da ogni forma di esotismo, l’”eteropia” cinese diventa l’angolo di osservazione privilegiato per rimettere in prospettiva la tradizione europea e contribuire ad una riconfigurazione del campo del pensabile.
7 Novembre / DELLA NATURA NEL PENSIERO GRECO E CINESE
I Greci hanno concepito la natura come opposta al fare umano, incorrendo in una concezione della sua azione ad immagine di quella dell’uomo e quindi operante in funzione di un fine. I Cinesi, d’altra parte, non hanno sviluppato il concetto di natura perché non hanno pensato altro che questa: Cielo, Cielo-Terra, la “via”, tao, sponte sua; ed anche la condotta umana è vista come un corso di fronte al grande processo del mondo.
Anzi, la medesima efficacia strategica e la Storia sono state percepite secondo l’esempio della crescita di una pianta, e vengono considerate come una “trasformazione silenziosa”. Quest’ultima, a differenza dell’azione, è globale e la sua intelligenza si svolge nella durata, non si percepisce, ma se ne constano gli effetti. La formazione di una montagna, o l’invecchiamento di un individuo, o ancora il riscaldamento climatico non si chiariscono ugualmente a partire da quest’altra intelligenza?
D I S C U S S A N T S
Orlando Franceschelli / Filosofo, insegna presso l’Università La Sapienza di Roma ‘Teoria dell’evoluzione e politica’. Collabora a varie riviste ed è autore di molti libri, tra cui il recente “La natura dopo Darwin. Evoluzione e umana saggezza” (Roma 2007).
Paolo Fabbri / Insegna Semiotica e Semiotica dell’Arte,alla Facoltà di Arti e Design a Venezia, ove dirige il Laboratorio Internazionale di Semiotica. Ha scritto e tradotto libri ed articoli sui problemi del linguaggio e della comunicazione. Fa parte del comitato scientifico di numerose riviste ed istituzioni nazionali e internazionali.
Eventi
2011
Randolph Martin Nesse, 8 aprile
La medicina senza l'evoluzione è come l'ingegneria senza la fisica
Lynn Margulis, 27 maggio
Storia della nostra terra vivente
Steven P. R. Rose & Hilary Rose, 23 settembre
Dall’eugenetica di stato all'eugenetica consumistica - Da Darwin in poi
2010
Gideon Kossoff, 26 marzo
L’olismo e la ricostituzione della vita quotidiana
George Levine, 28 maggio
DARWIN LOVES YOU
Emilios Bouratinos, 24 settembre
UN NUOVO POTENZIALE DELLA SCIENZA
Totalità, esperienza diretta e linguaggio
2009
Brian Goodwin, 20 marzo
Il linguaggio dei processi viventi: trovare significato nella natura e nella cultura
Margaret Wheatley, 8 maggio
Leadership nell’incertezza e nel caos: cosa insegna la Nuova Scienza
Patrick e Dusha Bateson, 25 settembre
La profonda influenza di Darwin
2008
Linda Partridge, 9 Maggio
Evoluzione e Processi di Invecchiamento
Aubrey Manning, 26 Settembre
Salvare il Pianeta Gaia
Francois Jullien, 7 Novembre
Della Natura nel pensiero Greco e Cinese
2007
Stephan Harding, 8 Giugno
Exploring Gaia
Fritjof Capra, 21 Settembre
Leonardo unità di scienza ed arte“